Chi siamo
Utilizziamo la ricerca scientifica sulle piante per creare soluzioni di design che migliorano e trasformano gli spazi in cui viviamo.
Scopri di più su di noi
Soluzioni
Progettiamo con la natura: Un nuovo approccio alla sostenibilità
Scopri le soluzioni
Architettura basata sulla natura
Monitoraggio Ambientale
Verde e Blu
Biophilic Design
Ricerca Scientifica e Visiva
Progetti
Fabbrica dell’Aria presso gli uffici Facopel
Visualizza progetto
Stoccaggio di CO₂ in una piantagione di caffè in Tanzania
Visualizza progetto
Fabbrica dell’Aria in Accademia del Caffé
Visualizza progetto
ConSenso: Monitoraggio ambientale di una piantagione di caffè in Tanzania
Visualizza progetto
Fabbrica dell’Aria in Manifattura Tabacchi
Visualizza progetto
Fabbrica dell’Aria negli uffici Lombardini 22
Visualizza progetto
Fabbrica dell’Aria negli uffici Baker Hughes
Visualizza progetto
Fabbrica dell’Aria presso gli uffici di Pnat
Visualizza progetto
La tecnologia degli impianti è alla base del nostro sistema di depurazione dell'aria.
scopri il prodotto
Magazine
tutti gli articoli
17/02/2025
Martedì è stata presentata ufficialmente la 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti, con il titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”
Pnat avrà un padiglione all’interno delle Corderie dell’Arsenale, dove presenterà il suo approccio transdisciplinare al progetto, che intreccia scienza e design con l’obiettivo di trasformare la natura in un’alleata e dimostrare che l’intelligenza vegetale può guidare un nuovo modello di sostenibilità.
La Biennale sarà aperta dal 10 maggio al 23 novembre 2025.
Seguiteci per approfondimenti sul nostro progetto.
31/01/2025
A dicembre 2024, PNAT ha inaugurato la prima installazione del nuovo sistema modulare di Fabbrica dell’Aria pienamente ingegnerizzato nei propri uffici all’interno del complesso della Manifattura Tabacchi a Firenze. Questo progetto rappresenta una svolta nell’integrazione tra natura e architettura, trasformando la purificazione dell’aria in un elemento centrale del design degli spazi. L’installazione comprende una sala riunioni di 24 metri quadrati, costruita interamente con i moduli di Fabbrica dell’Aria. Ogni modulo è progettato per ottimizzare il processo di filtrazione botanica, migliorando non solo la qualità dell’aria, ma anche l’esperienza spaziale e visiva degli utenti.
Le piante, vero cuore tecnologico del sistema, sono supportate da componenti avanzati come ventilatori, illuminazione tecnica e sensori ambientali, garantendo un funzionamento efficiente e un ambiente salubre e confortevole. La configurazione modulare del sistema permette di personalizzarne dimensioni ed estetica, adattandosi a diverse esigenze. Il progetto introduce una nuova visione progettuale, dove gli impianti tecnici non sono più nascosti, ma celebrati come protagonisti della qualità e del design dello spazio: una sintesi perfetta di estetica, innovazione e sostenibilità.
Fabbrica dell’Aria negli uffici di PNAT è più di una semplice sala riunioni: è un manifesto del nostro approccio multidisciplinare, che utilizza le piante come alleate tecnologiche per migliorare la nostra relazione con gli spazi in cui viviamo e lavoriamo.
19/12/2024
Nel giugno 2024, sono state effettuate importanti misurazioni per valutare le prestazioni di Fabbrica dell’Aria (FdA), un sistema innovativo di depurazione dell’aria che combina tecnologia e natura. I test sono stati condotti seguendo il metodo AC-4-2022, sviluppato dall’Associazione Americana dei Produttori di Elettrodomestici (AHAM), un protocollo riconosciuto a livello internazionale per la valutazione dell’efficienza dei dispositivi di purificazione dell’aria.
Queste prove, realizzate presso i laboratori statunitensi di Intertek, hanno riguardato un modulo base di 75×75 cm e sono state eseguite in una camera di prova controllata. Durante i test, sono stati introdotti specifici inquinanti a concentrazioni predeterminate per simulare scenari di esposizione reali. Successivamente, è stata valutata la capacità di FdA di ridurre la concentrazione di tali contaminanti una volta interrotta la loro immissione, monitorando il tempo necessario per abbatterli.
Negli spazi chiusi, la qualità dell’aria è spesso compromessa da composti organici volatili (VOCs), particelle sospese e altri contaminanti provenienti da fonti come vernici, mobili, detergenti e apparecchiature elettroniche. Tra questi, la formaldeide, il toluene e il limonene sono particolarmente insidiosi: possono accumularsi nel tempo, causando problemi respiratori, irritazioni e, in casi estremi, effetti tossici cronici. Considerando che trascorriamo oltre il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, migliorare la qualità dell’aria indoor è diventato un imperativo per il benessere e la salute.
Fabbrica dell’Aria si distingue per l’uso di un approccio unico alla purificazione dell’aria, sfruttando i meccanismi naturali delle piante e le loro radici, potenziati da un sistema tecnologico avanzato. Attraverso la fitodepurazione, i microrganismi presenti nel substrato radicale metabolizzano e neutralizzano gli inquinanti, trasformandoli in sostanze innocue. Questo processo non solo è estremamente efficace, ma rappresenta una soluzione ecologica, sostenibile e replicabile su larga scala.
Un parametro fondamentale calcolato durante queste analisi è stato il Clean Air Delivery Rate (CADR), che indica la quantità di aria purificata da uno specifico contaminante che il sistema può fornire in un’ora. Tra gli inquinanti testati figurano VOCs come toluene, limonene, eptano, ammoniaca e formaldeide, scelti per rappresentare una gamma significativa di contaminanti presenti in ambienti interni.
I risultati ottenuti sono stati particolarmente significativi: per la formaldeide, un noto e pericoloso VOC, il sistema FdA ha raggiunto un CADR di 167 m³/h, con una percentuale di abbattimento prossima al 100%, dimostrando l’efficacia straordinaria del dispositivo nel trattare uno dei contaminanti indoor più comuni e dannosi per la salute.
Questi risultati, certificati nei report di Intertek (No. 105667895GRR-001b/d/f), rappresentano una conferma delle potenzialità di FdA, non solo come soluzione tecnologica all’avanguardia ma anche come strumento chiave per promuovere un’aria più pulita e salubre negli ambienti chiusi.
tutti gli articoli
contattaci