INDIETRO
Bosco di Montopoli
Cliente
unicoop Firenze
Luogo
Montopoli in Val d'Arno - Pisa - Italia
Servizi
Green and Blue - Nature Based Architecture
Anno
2021 - 2024
Dimensioni
Circa 7 ettari
Il progetto Bosco di Montopoli si concentra sulla trasformazione di un’area degradata, precedentemente utilizzata per l’allevamento intensivo di suini, in un bosco naturale e rigoglioso. Attraverso la riforestazione, questa iniziativa mira a ridurre le emissioni di CO₂ e a fornire numerosi benefici ambientali, dal ripristino della biodiversità al filtraggio degli inquinanti presenti nell’aria. Conservando gli alberi esistenti e dedicando il terreno rimanente alla riforestazione attiva con alberi di medie dimensioni, alberelli e talee legnose a crescita rapida, il progetto mira a rivitalizzare il paesaggio e a sottolineare il ruolo essenziale delle piante nel nostro ecosistema. Questa trasformazione serve come esempio vivente per ispirare le generazioni presenti e future a riconoscere l’importanza degli spazi verdi per l’energia, l’ecologia, la società e l’economia.
Come possiamo ridurre il riscaldamento globale, o meglio, l'impatto del riscaldamento globale? Piantare alberi, ricreare boschi, espandere e proteggere le nostre foreste sono di gran lunga i mezzi più efficaci per raggiungere questo obiettivo.
Stefano Mancuso
professore
Un percorso naturalistico e immersivo attraverso una foresta viva e in continua evoluzione
Eco-Auditorium: Uno spazio verde per l'apprendimento e la connessione nella natura
Nell’ex vasca di abbeveraggio degli animali dell’ex allevamento è stato progettato un nuovo ecosistema con piante acquatiche e animali anfibi. Questo habitat trasformato supporta ora la biodiversità, fornendo un ambiente naturale in cui le piante autoctone prosperano e gli anfibi trovano una habitat adatto, creando un ecosistema vivace e autosufficiente che valorizza il paesaggio circostante.
ALTRI PROGETTI
contattaci