Il benessere delle comunità umane dipende dalle risorse che la natura fornisce. Queste comprendono materie prime, cibo, acqua, combustibili e suoli fertili che aiutano a pulire e riciclare i rifiuti derivanti dall’attività umana. La natura offre anche “servizi ecosistemici” vitali, come le foreste che assorbono anidride carbonica, la convertono in biomassa e aiutano a combattere il cambiamento climatico. Tuttavia, la capacità della natura di fornire risorse o assorbire rifiuti non è illimitata—questa capacità è nota come biocapacità. Alcune regioni, come l’Amazzonia, hanno alta biocapacità e una domanda umana relativamente bassa. Altre, come le città, richiedono molte più risorse di quelle che i loro ecosistemi possono fornire. Le città dipendono da vaste aree circostanti per procurarsi cibo, acqua e materiali, nonché per assorbire i rifiuti, comprese le emissioni di carbonio. In passato, le città potevano crescere solo tanto quanto gli ecosistemi locali permettevano. Ma con l’ascesa dei combustibili fossili e dei trasporti avanzati, le aree urbane hanno cominciato a importare risorse da zone più lontane, permettendo una crescita rapida e un miglioramento degli standard di vita. Purtroppo, questo ha anche creato problemi ambientali globali. Negli ultimi 150 anni, l’uso eccessivo delle risorse naturali e la dipendenza dai combustibili fossili hanno migliorato le condizioni di vita, ma a costo dell’aumento delle temperature globali e del declino della salute degli ecosistemi.
Nature-Based Solutions (NBS)
Un modo per progettare questi paesaggi ibridi è attraverso le Soluzioni Basate sulla Natura (NBS). Queste strategie utilizzano processi e elementi naturali per risolvere le sfide umane come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e la perdita di biodiversità. Ad esempio, piantare una foresta può assorbire CO2, aumentare la biodiversità, regolare l’acqua e fornire aree ombreggiate per il tempo libero. A differenza dell’uso tradizionale del suolo, che spesso si concentra su un singolo scopo (come l’agricoltura), le NBS mirano a fornire molteplici benefici dalla stessa area, come la produzione di cibo, la gestione dell’acqua e il supporto ai pollinatori. Per far funzionare queste soluzioni, è necessario che migliorino la biodiversità, assicurando che gli ecosistemi siano abbastanza robusti da adattarsi ai cambiamenti nel tempo. Combinando le NBS, è possibile creare un’infrastruttura verde: una rete di spazi naturali e semi-naturali progettati per fornire una varietà di benefici, dall’aria e acqua più pulite a città più vivibili. Concentrandosi su paesaggi sostenibili e multifunzionali, le NBS consentono alle comunità e all’ambiente di prosperare insieme.
Biodiversità e Paesaggi Ibridi
La biodiversità—essenzialmente la varietà di vita in un’area—è un indicatore chiave della salute degli ecosistemi. Supporta i servizi che gli ecosistemi forniscono, dalla conservazione del carbonio alla produzione di cibo, e rende i sistemi più resilienti ai cambiamenti. Purtroppo, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità sono interconnessi: l’aumento delle temperature e i cicli idrici alterati danneggiano la biodiversità, e questa perdita, a sua volta, indebolisce la capacità degli ecosistemi di mitigare il cambiamento climatico. Lo sviluppo moderno ha frammentato i paesaggi naturali in aree isolate, rendendo più difficile per piante e animali adattarsi ai cambiamenti ambientali. Senza habitat connessi, le specie hanno poche possibilità di sopravvivenza. Anche piccole interruzioni possono minacciare la sopravvivenza delle popolazioni isolate. Per contrastare questo fenomeno, è necessario riconnettere ed espandere gli spazi naturali. Parchi, corridoi verdi, giardini urbani e anche tetti verdi possono essere di aiuto. Questi “paesaggi ibridi” interconnessi supportano sia la natura che la vita umana, offrendo un equilibrio tra lo sviluppo urbano e la preservazione ecologica. Creando tali spazi, possiamo favorire la biodiversità, adattarci ai cambiamenti ambientali e migliorare la vita sia per le persone che per la fauna selvatica.
Le sfide che affrontiamo—cambiamento climatico, perdita di biodiversità e sovrasfruttamento delle risorse naturali—sono intimidatorie, ma rappresentano anche un’opportunità per ripensare il nostro modo di vivere e costruire. Collaborando con la natura anziché contro di essa, possiamo progettare spazi che sostengano sia le persone che il pianeta. La natura non è solo una risorsa da sfruttare; è una partner nella creazione di un futuro più sano e resiliente. Che si tratti di riconnettere gli habitat, supportare la biodiversità o abbracciare le Soluzioni Basate sulla Natura, le scelte che facciamo oggi possono plasmare un domani migliore. È tempo di chiedere città più verdi, proteggere i nostri spazi selvaggi e sostenere soluzioni innovative che pongano la vita—umana e non umana—al centro dei nostri progetti. Perché quando la natura prospera, prosperiamo anche noi. Costruiamo un mondo in cui la sostenibilità non sia solo una parola d’ordine, ma uno stile di vita.