INDIETRO

Energy Park

Un’infrastruttura verde multifunzionale che supporta la transizione energetica mantenendo la biodiversità e favorendo l’impegno della comunità.

Cliente

Gruppo Hera

Luogo

Modena - Italia

Servizi

Green and Blue

Anno

2021

Un'infrastruttura verde per l'uso sostenibile del territorio e la resilienza climatica

I cambiamenti apportati dall’uomo all’ambiente naturale negli ultimi decenni sono stati di un’intensità tale da influenzare il clima del pianeta e mettere a rischio la sopravvivenza di molte specie viventi. La necessità di mitigare i cambiamenti climatici e di combattere la riduzione della biodiversità ha portato alla produzione di strumenti politici ed economici senza precedenti per indirizzare rapidamente diversi settori e ambizioni verso una trasformazione radicale, dalla produzione di energia all’agricoltura. Allo stesso modo dobbiamo concepire il rapporto tra natura e ambiente costruito.

La transizione verso le energie rinnovabili, allo stato attuale delle nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche, deve necessariamente passare attraverso il fotovoltaico. Tuttavia, l’energia solare, per fornire la quantità di energia prevista dalle linee guida europee e nazionali, richiede l’utilizzo di una grande superficie in pieno sole. La conversione di grandi spazi alla produzione di energia elettrica rischia di portare a una competizione sull’uso del suolo, soprattutto nei confronti dell’agricoltura e degli ecosistemi naturali. Il Gruppo Hera ha aderito al percorso condiviso verso la transizione verde portando un progetto energetico, sociale e orientato al futuro: l’Energy Park. La pubblicazione è stata pensata per esplorare questo nuovo modello di utilizzo del territorio che combina la produzione di energia, la produzione agricola e il mantenimento degli ecosistemi naturali. Si tratta di un’infrastruttura verde composta da diverse unità funzionali naturali la cui combinazione genera un sistema in grado di fornire molteplici benefici alle aree marginali delle città. L’implementazione dell’Energy Park include tecnologie all’avanguardia, come il fotovoltaico con pannelli ad alta efficienza e l’agricoltura di precisione, che si integrano e si ibridano con sistemi ecologici altamente naturali.

Allo stesso tempo, questo sistema di sinergie tecnico-ecologiche è uno spazio per i cittadini, un luogo in cui le comunità locali possono ricostruire connessioni con il mondo naturale e con la produzione agricola. Il modello dell’Energy Park è altamente flessibile e può essere messo in pratica anche in presenza dei numerosi vincoli che caratterizzano il quadro reale del territorio, come la presenza di coltivazioni agricole preesistenti, arterie di comunicazione ed edifici.

ALTRI PROGETTI

Visualizza progetto

Showroom Paola Lenti

Milano - Italia

Visualizza progetto

Bosco delle Neofite

Prato - Italia

Visualizza progetto

Bosco di Montopoli

Montopoli in Val d'Arno - Pisa - Italia

Visualizza progetto

Jellyfish Barge

Nomadic

Visualizza progetto

Comune di Empoli:linee guida

Empoli - Italy

Visualizza progetto

PUJ:linee guida

Prato - Italia

Visualizza progetto

Comune di Campi Bisenzio:linee guida

Campi Bisenzio - Italia

info@pnat.net

Sede operativa

Via delle Cascine 35
co/Manifattura Tabacchi
Firenze – Italia

Corso Silvio Trentin 24
San Donà di Piave
Venezia – Italia

Sede legale

Via della Cernaia, 12
50129 Firenze – Italia

info@pnat.net

Sede operativa

Via delle Cascine 35
co/Manifattura Tabacchi
Firenze – Italia

Corso Silvio Trentin 24
San Donà di Piave
Venezia – Italia

Sede legale

Via della Cernaia, 12
50129 Firenze – Italia