INDIETRO
Talking God
Cliente
Thailand Biennale
Luogo
Korat
Servizi
Biophilic Design - Scientific and Visual Research
Anno
2021
Talking God
“Talking God” è un’installazione artistica sviluppata in due luoghi interconnessi, che offre ai visitatori un’esperienza immersiva unica. La prima location si trova presso la Rmuti Faculty of Fine Arts and Industrial Design, all’interno del campus della Rmuti University, mentre la seconda si trova al Wat Payap, un tempio buddista di Chiang Mai, nel nord della Thailandia. Questa installazione è stata presentata nell’ambito della Korat Thailand Biennale, un evento che promuove l’arte contemporanea e l’intersezione tra arte e natura.
All’università, l’installazione crea un ambiente in cui i visitatori possono vivere un’esperienza sensoriale davvero unica. All’interno di un padiglione di vetro, circondato da una vegetazione rigogliosa, i visitatori si sentono in sintonia con la natura. Le piante, che generano aria pura, contribuiscono a creare un ambiente di alta qualità e rigenerante. Allo stesso tempo, i visitatori sono collegati al Banyan Tree nel secondo sito, situato all’interno del tempio Wat Payap. Qui, i sensori collegati al sacro albero di Banyan rilevano impulsi elettrici che vengono inviati al padiglione, controllando le luci che si accendono e si spengono in risposta a questi segnali. In questo modo, le luci “danno voce” all’albero di Banyan, stabilendo un legame dinamico tra i due siti.
"Gli alberi erano i primi templi di Dio"
William Cullen Bryant
poet
Grazie alla sua innovativa fusione di natura e tecnologia, “Talking God” favorisce un profondo senso di interconnessione e riflessione. Trasformando l’energia sacra del Banyan Tree in un’interazione dinamica con l’ambiente creato dall’uomo, l’installazione invita i visitatori a contemplare il rapporto tra il mondo naturale e la tecnologia moderna. Sfida i confini tra il fisico e il digitale, il sacro e l’artificiale, offrendo uno spazio in cui la natura stessa diventa parte della conversazione che parla sia alla mente che allo spirito.
ALTRI PROGETTI
contattaci