INDIETRO

Auditorium del Parco Tecnologico

Trasformare un ex edificio industriale in un auditorium sostenibile grazie a soluzioni basate sulla natura.

Cliente

Auditorium del Parco Tecnologico

Luogo

Lucca - Italia

Servizi

Nature based Architecture

Anno

2023

Un auditorium dove la natura incontra il patrimonio industriale

Nell’ambito del masterplan e del progetto paesaggistico del Parco Tecnologico di Lucca, curato da PNAT, è stato concepito un nuovo auditorium da 1.000 posti. Questo nuovo auditorium riprende un edificio industriale esistente, riutilizzandone le strutture primarie e gli elementi architettonici per fondere il patrimonio con l’innovazione. L’auditorium incorpora le piante come elemento fondamentale del suo design, integrando perfettamente la natura per valorizzare lo spazio e creare un’esperienza biofilica unica. Il nuovo auditorium di Lucca, progettato riutilizzando una struttura industriale esistente, integra perfettamente Nature Based Solutions nella sua architettura. Un ampio tetto piatto in legno si estende verso l’esterno, fornendo ombra e riparo e armonizzandosi con la natura circostante. La facciata è caratterizzata da alberi densamente piantati, le cui chiome si fondono con la struttura per creare l’impressione che la natura sia intrecciata all’architettura. Questo progetto realizza una fusione armoniosa tra elementi costruiti e verde, con le piante che svolgono un ruolo fondamentale sia all’interno che all’esterno, contribuendo alla purificazione dell’aria e migliorando il microclima. Il paesaggio intorno all’auditorium è un mix lussureggiante di prati verdi, fiori selvatici e arbusti, creando un ambiente simile a un parco che invita i visitatori a interagire con lo spazio esterno.

Foyer interni ed esterni

Il foyer interno, con il botteghino del teatro sullo sfondo della Fabbrica dell’Aria, è un’area spaziosa e moderna piena di verde lussureggiante, che porta l’aria aperta all’interno. Piante alte e fogliame tropicale sono posizionate strategicamente per creare un ambiente naturale coinvolgente che si integra con il design elegante e industriale. La luce naturale filtra dalle grandi finestre, illuminando il pavimento aperto e migliorando l’atmosfera biofilica, offrendo ai visitatori un senso di tranquillità e di connessione con la natura.

Il foyer esterno continua a integrare la natura con percorsi strutturati e un paesaggio organico. Pavimentato con lastre di pietra irregolari e verde, lo spazio comprende ampi posti a sedere circondati da alberi e piante autoctone, formando un salotto simile a un giardino dove gli ospiti possono rilassarsi. La struttura aperta permette alla luce del sole di filtrare attraverso la tettoia, rendendola un’estensione vibrante dello spazio interno e favorendo una transizione senza soluzione di continuità tra interno ed esterno. I due foyer sono collegati da grandi porte di vetro al piano terra, garantendo un flusso fluido tra gli spazi. Un balcone al primo piano si affaccia sul foyer interno e conduce a una terrazza che si affaccia sull’area esterna, offrendo agli ospiti una vista unica sul verde circostante e creando un connubio armonioso tra architettura e paesaggio.

La sala

La sala dell’auditorium offre una miscela unica di natura e design moderno, con grandi finestre dietro il palco che si aprono su una vista di verde lussureggiante, creando uno sfondo naturale per gli spettacoli. Questa caratteristica sfuma il confine tra l’ambiente interno e quello esterno, migliorando l’esperienza del pubblico e mettendolo in contatto con la natura. Il design semplice e scuro degli interni mantiene l’attenzione sullo spettacolo e sulla vegetazione vivace che lo circonda. L’integrazione di elementi naturali all’interno dell’auditorium aggiunge un tocco rilassante e biofilico allo spazio, distinguendolo come luogo distintivo.

Galleria

ALTRI PROGETTI

Visualizza progetto

Showroom Paola Lenti

Milano - Italia

Visualizza progetto

Ex Macello – Aria

Milano - Italia

Visualizza progetto

Bosco di Montopoli

Montopoli in Val d'Arno - Pisa - Italia

Visualizza progetto

Jellyfish Barge

Nomadic

Visualizza progetto

Limonaia di Villa Strozzi

Firenze - Italia

Visualizza progetto

Ospedale Meyer

Firenze - Italia

Visualizza progetto

PUJ: Social Housing Complex

Prato - Italia

Visualizza progetto

PUJ: Mercato Coperto

Prato - Italia

Visualizza progetto

PUJ:serra di via Pleiadi

Prato - Italia

info@pnat.net

Sede operativa

Via delle Cascine 35
co/Manifattura Tabacchi
Firenze – Italia

Corso Silvio Trentin 24
San Donà di Piave
Venezia – Italia

Sede legale

Via della Cernaia, 12
50129 Firenze – Italia

info@pnat.net

Sede operativa

Via delle Cascine 35
co/Manifattura Tabacchi
Firenze – Italia

Corso Silvio Trentin 24
San Donà di Piave
Venezia – Italia

Sede legale

Via della Cernaia, 12
50129 Firenze – Italia