INDIETRO

PUJ: Social Housing Complex

Rigenerare un complesso di edilizia residenziale pubblica attraverso la rigenerazione sociale e ambientale con l’agricoltura urbana.

Cliente

Comune di Prato

Luogo

Prato, Italy

Servizi

Architecture, Biophilic Design

Anno

2021 -

Award

Urban Innovative Action

Transformative Vision and Objectives

Nell’agosto 2019, l’Unione Europea ha selezionato il progetto Prato Urban Jungle tra i 20 vincitori del 4° bando Urban Innovative Actions(www.uia-initiative.eu), un programma che finanzia progetti pilota che promuovono lo sviluppo urbano sostenibile. L’obiettivo del progetto è testare soluzioni verdi, o Nature-Based Solutions (NBS), in edifici pilota di Prato, creando un modello scalabile che possa essere replicato in altre città europee(www.pratourbanjungle.it).

Agricultural Structure for Social Housing

La struttura agricola situata in Via Turchia è stata progettata specificamente per un complesso di edilizia residenziale sociale. La decisione di costruire una serra ad alta efficienza è scaturita da un’analisi dei bisogni dei residenti, che ha evidenziato che i tassi di occupazione e il reddito familiare nella comunità erano al di sotto della media cittadina. Di conseguenza, uno degli obiettivi principali del progetto era creare posti di lavoro retribuiti attraverso l’agricoltura urbana.

Galleria

Greenhouse Production and Economic Impact

Coprendo circa 250 metri quadrati, la serra può sembrare modesta rispetto alle strutture rurali, ma vanta tecnologie avanzate di coltivazione che consentono un rendimento considerevole. La produzione annuale è stimata intorno alle 20 tonnellate, generando attività economica che offre occupazione part-time a 10 residenti, contribuendo così a migliorare i redditi familiari. L’iniziativa prevede anche la creazione di un’associazione per questi lavoratori, con l’offerta di un programma di formazione professionale di 12 mesi sulla gestione delle serre. Al termine del programma, i partecipanti avranno acquisito competenze preziose, preparandoli per l’occupazione nelle serre locali. Ogni anno, un nuovo gruppo di residenti entrerà nel programma e, nel corso di cinque anni, 50 residenti beneficeranno di questa formazione, contribuendo alla rigenerazione sociale ed economica della comunità.

Galleria

ALTRI PROGETTI

Visualizza progetto

Showroom Paola Lenti

Milano - Italia

Visualizza progetto

Auditorium del Parco Tecnologico

Lucca - Italia

Visualizza progetto

Ex Macello – Aria

Milano - Italia

Visualizza progetto

Bosco di Montopoli

Montopoli in Val d'Arno - Pisa - Italia

Visualizza progetto

Jellyfish Barge

Nomadic

Visualizza progetto

Limonaia di Villa Strozzi

Firenze - Italia

Visualizza progetto

Ospedale Meyer

Firenze - Italia

Visualizza progetto

PUJ: Mercato Coperto

Prato - Italia

Visualizza progetto

PUJ:serra di via Pleiadi

Prato - Italia

info@pnat.net

Sede operativa

Via delle Cascine 35
co/Manifattura Tabacchi
Firenze – Italia

Corso Silvio Trentin 24
San Donà di Piave
Venezia – Italia

Sede legale

Via della Cernaia, 12
50129 Firenze – Italia

info@pnat.net

Sede operativa

Via delle Cascine 35
co/Manifattura Tabacchi
Firenze – Italia

Corso Silvio Trentin 24
San Donà di Piave
Venezia – Italia

Sede legale

Via della Cernaia, 12
50129 Firenze – Italia